29.07.2025 15:10
Kategórie
🛡️ Krimi

Meloni in Etiopia, ampliata la cooperazione nell’ambito del Piano Mattei

AGI - Si è conclusa la visita di due giorni ad Addis Abeba della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, la seconda dopo quella di aprile 2023, con tappe nella capitale dell’Etiopia e a Jimma, nel...
AGI - Si è conclusa la visita di due giorni ad Addis Abeba della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, la seconda dopo quella di aprile 2023, con tappe nella capitale dell’Etiopia e a Jimma, nell’Oromia. È stata un’occasione per fare il punto sulle relazioni bilaterali con il premier etiope Abiy Ahmed, caratterizzate da un’ampia collaborazione politica, economica e di cooperazione e sui principali temi internazionali.  In effetti, l’Etiopia è uno dei principali partner dell’Italia nell’ambito del Piano Mattei per l’Africa, che si amplia con la firma durante questa visita di nuove intese nel campo della cooperazione allo sviluppo, con un nuovo programma triennale per il periodo 2026-2028.
Nel corso del bilaterale e al Vertice Onu sui sistemi alimentari (UNFASS+4) - co-presieduto da Italia ed Etiopia - Meloni ed esponenti del suo governo hanno ribadito la storica amicizia tra l’Italia e l’Etiopia, mentre il primo ministro etiope ha espresso profondo apprezzamento per l'attuazione di numerosi progetti nell'ambito del Piano Mattei per l'Africa. Durante l’incontro al Palazzo Nazionale di Addis Abeba con la presidente Meloni, il premier Abiy ha inoltre espresso gratitudine per la prosecuzione del sostegno della cooperazione allo sviluppo italiana nel prossimo triennio 2026-2028, sancito da una dichiarazione quadro congiunta adottata a livello ministeriale.
Da gennaio 2024 l’attività del Piano Mattei in Etiopia si è concentrata su infrastrutture viarie, acqua, agricoltura sostenibile, caffè, sanità, formazione, occupazione e cultura. 
 




Nel settore dell'agricoltura, l’Etiopia rientra tra le Nazioni destinatarie dell’iniziativa di rafforzamento della resilienza climatica della filiera del caffè a sostegno dei piccoli produttori locali. La produzione di caffè è una importante voce dell’economia nazionale in termini di contributo al PIL, alle esportazioni e all’occupazione. Nella regione settentrionale del Tigray, teatro del conflitto interno del 2020-2022, è in atto, inoltre, una serie di iniziative finalizzate al ripristino e rafforzamento dei servizi sanitari, con un focus particolare sulla tutela della salute materno-infantile e sulla formazione infermieristica e medica. Nel settore della formazione, l'Italia dà il suo sostegno all’Università di Addis Abeba per acquisire le risorse e le specifiche competenze tecniche necessarie all’attuazione della riforma universitaria. In aggiunta, è in atto l’ampliamento e il rafforzamento di programmi di formazione per un centro di incubazione e accelerazione di start up nella capitale.

Uno dei progetti culturali della cooperazione con l'Etiopia riguarda interventi di riqualificazione delle strutture storiche della città di Jimma, visitata da Meloni nella seconda giornata della sua visita, in particolare dell’architettura italiana. In merito, l'Agenzia italiana di cooperazione allo sviluppo (Aics) in Etiopia, ha riferito che si propone di illustrare e valorizzare l’ampio patrimonio storico-architettonico italiano nella città dell'Oromia.  Al tempo stesso, attraverso molteplici attività di ricerca, espositive, editoriali e convegnistiche tra Addis Abeba, Jimma e Roma riunisce Autori italiani ed etiopi in un vibrante dialogo culturale, questa iniziativa mette in luce gli importanti interventi di riqualificazione urbana in corso in questa splendida città, promossi dalle Autorità etiopi e realizzati anche grazie al Piano Mattei per l’Africa. Le fotografie di Marco Introini ne celebrano il fascino, i volumi netti e ben proporzionati, le Luci e le ombre, la spazialità interna, le superfici fluide, alcuni raffinati dettagli, talvolta sorprendentemente innovativi.
 



 
 
La prima tappa della mostra fotografica intitolata "Architettura italiana a Jimma. Fotografia e racconto" e del convegno italo-etiope è ospitata presso la nuova sede del Creative Hub Ethiopia nello storico Palazzo delle Poste di Addis Abeba, da oggi fino al 5 settembre. Il progetto è realizzato grazie al sostegno della Direzione generale Creatività contemporanea del ministero della Cultura italiana e vede la collaborazione di alcune tra le più importanti istituzioni culturali e universitarie dei due Paesi, come l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e le Università di Addis Abeba e Jimma.

Sempre nell’area di Jimma è stato bonificato il Lago Boye, nell’ottica di creare un polo di attrazione turistica collegato alla tradizione del caffè etiopico, che trova nell’area le sue radici storiche, e stimolare l’occupazione giovanile. Si tratta di un’area con un alto tasso di disoccupazione giovanile e il progetto sta già creando un indotto di occupazione di 3.500 giovani.  Attraverso la riqualificazione del lago Boye sono stati rimossi detriti e flora invasiva su una superficie di 35 ettari, ampliando la superficie lacustre e migliorando la qualità dell’acqua. L’intervento è stato reso possibile anche grazie all’invio dall’Italia di una macchina dragatrice per velocizzare i tempi dei lavori. Unitamente a tale intervento è stata effettuata la riqualificazione del paesaggio e delle aree verdi urbane circostanti, intervenendo su 19 ettari e attraverso la piantumazione di 3.000 nuovi alberi, rafforzando il contrasto all’erosione.

Zdroj:

Zobraziť pôvodný zdroj
Osobnosti a entity v článku
MeloniAddis AbebaGiorgia MeloniEtiopiaConsiglioPiano Mattei A

Geografické lokality

Lokácia: etiopia
ኢትዮጵያ إثيوبيا
Otvoriť v Google Maps